Pular para o conteúdo

Guarnera Advogados

Início » Novità di Finanza Agevolata e Alternativa in Italia – Primi Mesi del 2025

Novità di Finanza Agevolata e Alternativa in Italia – Primi Mesi del 2025

Incentivi all’Internazionalizzazione – SIMEST

Nell’ultimo 25 marzo sono entrate in vigore modifiche agli strumenti attivi:

  • Linea “Transizione Digitale ed Ecologica”: Aumenta al 20% il contributo a fondo perduto per imprese energivore o che migliorano l’efficienza energetica, e si semplificano i requisiti per ottenere l’agevolazione (riduzione al 3% del fatturato export richiesto). Parte dell’agevolazione (fino a 50% e massimo 600k €, o 800k € per energivore) può finanziare incrementi di capitale sociale o prestiti soci.
  • Competitività in America Latina: Nuova misura per aziende che investono o esportano in America Centrale o Meridionale. Almeno il 60% dell’agevolazione deve finanziare investimenti (macchinari, impianti, spese Industria 4.0/5.0), mentre il restante può coprire formazione, affitto di strutture, consulenze e promozioni. Agevolazione mista con contributo a fondo perduto fino a 200k € (Sud) o 100k € (altre aree) e prestito agevolato.

PNRR – Autoproduzione di Energie Rinnovabili

Dal 4 aprile al 5 maggio si aprono le domande per il bando PNRR “Supporto alle PMI per l’Autoproduzione di Energie Rinnovabili”, che offre contributi a fondo perduto fino al 50% per investimenti in impianti fotovoltaici, minieolici, sistemi di accumulo e tecnologie digitali per l’autoconsumo energetico.


Nuova Garanzia SACE

Da aprile entra in vigore la nuova Convenzione Unica di SACE, che amplia le spese ammissibili e copre fino al 70% dei finanziamenti concessi da banche, inclusi Confirming e finanziamenti in pool, con importo massimo di 50 mln € e durata fino a 20 anni. La garanzia può coprire anche spese già sostenute nei 60 mesi precedenti, purché almeno il 10% venga destinato a nuove spese eleggibili nei 3 anni successivi.


Finanza Alternativa – Basket Bond Lombardia

Dal 15 aprile si apre lo sportello per il nuovo Basket Bond Lombardia, destinato alle PMI regionali con fatturato superiore a 5 mln € e rating di credito pari almeno a BB. I minibond possono variare da 1,5 mln € a 10 mln €, con durata fino a 7 anni e preammortamento massimo di 24 mesi. Gli investimenti ammissibili includono CAPEX materiali e immateriali e fino al 40% per il fabbisogno di circolante.
Sono annunciati anche i dettagli per il Basket Bond Agrifood, con plafond di 75 mln € per PMI della filiera agroalimentare in Lombardia.