Vai al contenuto

Guarnera Advogados

Início » La Riforma Fiscale e il suo impatto sugli investitori stranieri

La Riforma Fiscale e il suo impatto sugli investitori stranieri

  • di


L’Emendamento Costituzionale n. 132/2023 ha introdotto un nuovo modello fiscale in Brasile: la doppia IVA, composta dall’IBS (statale/comunale) e dalla CBS (federale), in sostituzione dell’ICMS, dell’ISS, del PIS/COFINS e, in parte, dell’IPI. Il nuovo sistema promette semplificazione, neutralità e prevedibilità. La regolamentazione è stata emanata attraverso la Legge Complementare n. 214/2025, che specifica le norme in materia di incidenza, crediti d’imposta, esenzioni, imposta selettiva e procedure di controllo.

Principali impatti per l’investitore straniero

● Esportazioni esenti da imposte

La neutralità fiscale sulle esportazioni rimane invariata, consentendo il mantenimento e il rimborso dei crediti. Ciò riduce i costi del Brasile e migliora la competitività dei prodotti nazionali sul mercato internazionale.

● Crediti d’imposta più efficienti

Il sistema ora consente crediti finanziari per beni e servizi (incluso il capitale), riducendo il cumulo e promuovendo una tassazione più equa, in linea con gli standard IVA internazionali.

● IBS sulle importazioni e servizi digitali

L’imposta viene riscossa al momento del consumo, allineando il Paese alle linee guida dell’OCSE e dell’UE e riducendo la concorrenza interna sleale.

● Imposta selettiva sulle esternalità

Settori come tabacco, carburanti e bevande zuccherate potrebbero essere soggetti a tassazione aggiuntiva tramite l’Imposta Selettiva, richiedendo cautela nella pianificazione del mercato.

Transizione graduale (2026–2029)

● L’attuazione avverrà in fasi:

● L’IBS entrerà in vigore nel 2026 con un’aliquota simbolica,

● Tra il 2026 e il 2028, ci sarà una graduale coesistenza con le imposte estinte,

● L’CBS entrerà in vigore successivamente

● La transizione completa è prevista per il 2033.

Gli investitori devono rivedere i contratti, adattare gli ERP al credito finanziario, riconfigurare la catena di fornitura ed eseguire analisi del flusso di cassa in base agli scenari fiscali.

Conclusione

Per chi investe in Brasile, la Riforma rappresenta una modernizzazione fiscale allineata agli standard internazionali. Riduce il contenzioso cumulativo, migliora la visibilità dei costi e consente modelli di determinazione dei prezzi e competitività più solidi. Tuttavia, la complessità della transizione richiede un’attenta pianificazione fiscale e operativa, soprattutto considerando l’Imposta Selettiva e le scadenze per i rimborsi.